L’acrostico M37 genera una molteplicità di acronimi, a seconda del tipo di campo culturale al quale si riferisce, inteso come settore in cui si propaga "l’energia emozionale" stessa.

Download
Verbale_CSF1_137_UFFICIALE_15-04-2025.pd
Documento Adobe Acrobat 2.7 KB
Download
Spiegazione_Computazionale_Estesa_CSF1_1
Documento Adobe Acrobat 3.7 KB

Premesso che la grafica, per me determinante nella raffigurazione del logo, ha al suo interno 5000 anni di storia e cultura, poiché vi si concentra una vastissima cultura multidisciplinare , il mio obiettivo principale è quello di far comprendere che l’emozione è alla base di ogni interpretazione, e dunque al momento ciò che voglio rappresentare “graficamente “è il frattale o stringa emozionale, la quale è lo “Spike”dell’essere . Pertanto la spiegazione che segue è la base o meglio l’ A,B,C che ogni socio dell’associazione culturale Etere M37, deve conoscere . Una volta completato il progetto, seguiranno dei livelli di maggior interpretazione, nonchè una pubblicazione con date legate a delle sequenze corrispondenti a numeri primi .

L’essere umano è l’unica razza che rappresenta tutto il sapere, tramandandolo alle generazioni future, nonché facendolo comprendere a quelle contemporanee, per migliorare così la comunicazione. Ma dietro ogni ad raffigurazione, c’è una propria interpretazione, e questo è un problema perché si cambia il concetto stesso di ciò che si cerca di comunicare …(vedi pagina ) Pertanto, uno degli obiettivi dell’associazione Etere M37 è l’interpretazione emozionale, ovvero avvicinare la stessa alla “frequenza intellettiva” emozionale, per trasmettere ciò che l’ autore vuole rappresentare . Dunque, inizio a raffigurarvi velocemente cosa rappresenta il logo M37, anche perché voglio evitare paragoni raffigurativi con altri simboli, loghi, ecc.e vi elenco la geometria nonché la matematica che mi hanno portato alla sua realizzazione .

Questo logo oltre a racchiudere la storia dell’umanità, ricomprende al suo interno diversi frattali della mia vita personale, nel raggiungere diversi obiettivi, i quali dopo tantissimi sacrifici e pazienza nel tempo, mi hanno portato alla realizzazione del mio progetto o meglio del progetto denominato M37. 

Per esprimere ciò, mi sono basato sulle origini del sapere umano, partendo dai Sumeri, e principalmente di quello egiziano, nonchè del grande Pitagora, che scelse la Calabria per istruire le proprie conoscenze culturali filosofiche e oltre.., Gran ruolo all’interno del logo è attribuito alla spiritualità/ energia primordiale, che riempie l’anima e dunque le religioni o TUTTE LE RELIGIONI, ricostruendo in esso la storia dell'umanità stessa. L’evoluzione è un qualcosa che va tramandata e condivisa CON TUTTI, obiettivo che sin dalla Matrixforce (vedi pag. )ho mantenuto, anche per le realtà dei paesini piu’ limitrofi, dove il “verbo” ovvero la conoscenza sembra non volle arrivare. Non è stato semplice trovare la rappresentazione raffigurativa dell’unione scientifica / spirituale, ma l’esperienza mi ha insegnato che entrambi sono frutto dello stesso albero e l’una è imprescindibile dall’altra, così come la geometria e la matematica devono aiutare a rappresentare piuttosto che offuscare ; anche la fede deve rafforzare piuttosto che privare, perché è la conoscenza che ci rende umani e non il simbolo in sè , come anche l’arte deve stimolare e non abbagliare . La semplice spiegazione di un determinato argomento ,ritratto,calcolo ecc. è l’atomo dell’ inteletto .

Per la realizzazione del Logo M37, oltre alla classica geometria, ho usato anche quella sacra, in quanto pilastro spirituale dell’associazione stessa, dato che in essa vi si trovano tutte le sacre e divine rappresentazioni.

 

Perché M.3.7. ?

M.3.7. ovvero 3+7 = 10 questo essendo un numero non primario, lo si può accostare facilmente ad un numero binario, quindi un intreccio tra l'umano e il digitale, e ciò per teorizzare al meglio la mia ricerca cibernetica.(vedi pagina ) Quindi, ho considerato come valore 1,(figura 2 ) e facendo il negativo ovvero il contrario dell'addizione (3+7), ho fatto la sottrazione per mantenere un rapporto di “polarità” positiva e negativa , dunque 7-3 = 4 ( non ho fatto 7-3 per avere numeri interi ). Dunque, per iniziare ho seguito un’ elaborazione personale, ovvero rappresentando il 4 con un quadrato, quale figura di facile intuizione, come il quadrato dai 4 lati uguali  .

Nella figura 1)  il quadrato 7-3=4                      

 

e vi ho tracciato una linea centrale per mantenere il numero binario di cui sopra (10), dividendolo, e ottenendo due rettangoli; sommando ancora 1+1 = 2, ho tracciato una seconda linea, ottenendo una polarizzazione .

Figura 2)  3+7=10 numero binario 1 + l’opposto 1 quindi 2 linee . 

 

 Per velocizzare il tutto ho moltiplicato il 4x4 = 16, quindi 16 quadrati divisi in 4 gruppi di quadrati piu' piccoli, con ognuno 4 quadrati, inserendovi in ogni cella i numeri come da figura B, e ho eseguito diverse somme per dare una corretta collocazione matematica del valore numerico del logo :

Quindi sommando orizzontalmente, ovvero 1+2+3+4= 10 e così via 26,43,58 e in modo verticale 16+12+8+4= 40; di conseguenza 36,+32+28 e le due diagonali (1+6+11+16) = 34 (4+7+10+13)=34

Pertanto i risultati ottenuti sono stati :

28+32+36+40=136     10+26+43+58 = 137      

 Diagonale 1+6+11+16 = 34         

 Diagonale 4+7+10+13=34 

somma quadrati adiacenti alle diagonali  10+11+7+6 =34 

somma quadrati opposti alle diagonali  13+16+1+4= 34

Dunque 34x4 = 136

il 136 è anche il risultato della colonna orizzontale, dove vi è il 36 in comune, (figura C)e la colonna del 36  segue in modo verticale il 3 e il 7(dal basso verso l’alto). Pertanto, ecco l'anno etichettato come M36 dove ho pianificato le basi per il progetto M37 .

 

Ecco perché l’anno 2018 l’ho etichettato come M36,  TRA I TANTISSIMI PROGETTI quello di maggior rilevanza e gratificazione personale è stato l’uso della tecnologia per i diversamente abili.

 

La rappresentazione del logo l’ho iniziata con un cerchio circoscritto nel quadrato, perché il numero 36 risale all’astrologia arcaica, secondo la quale i 360°, in cui è ripartita la misura dell’universo, sono divisi in 36 porzioni, ciascuna delle quali corrisponde ad un saggio preposto, ancor piu’ perchè il 6 è la radice quadrata di 36, ed è per la filosofia alessandrina, il simbolo della creazione del mondo. Inoltre vi sono altre importanti interpretazioni, come nella simbologia numerica il numero Talmud di Babilonia, ecc ecc  

Dunque quanto detto sopra, per comprendere la numerologia legata al logo, ovvero 37, che non è da considerare come trentasette, ma come tre e sette o anche 3+7, e il suo opposto 7-3. Quindi, quanto detto sopra per dare una rappresentazione logica matematica del significato numerico, la quale è ampiamente allargata nel significato spirituale legato al 3,7,3+7e 7-3 e tutti i suoi derivati ; resta una spiegazione logica alfanumerica circa la lettera M .

Prendendo in considerazione l’alfabeto ( A,B,C,D,E,F,G,H,I,L,M,…) L’UNDICESIMA LETTERA è LA M ,perché l’undicesima ? Perché nelle somme di cui sopra, ovvero 136 e 137 , ho scartato il 36 e il 37, per cui resterebbero l’uno del 36 e l’uno del 37, quindi 11, che in binario è 3 ; e 3 sono i lati del rettangolo che vi forma tutte le figure geometriche all’interno del cerchio . 

Inoltre è facile notare 4x4 =16 (figura b )ovvero una sezione di multipli, per cui è facile intuire che raddoppiando il quadrato grande da uno a 4, otterrei un multiplo di 8 anzichè del 4 quindi :

 

64 …Ecco la proporzione perfetta per la realizzazione del logo, onde poter racchiudere il tutto. L’ ho ritenuta perfetta perché essa rappresenta personalmente e storicamente il passato e il futuro di ogni generazione, e inoltre mi ha confermato la sequenza numerica del 36 e del 37;  questo perché basta tracciare una diagonale che va dall’1 al 64 e sommarne i vari numeri contenuti nelle celle, che a loro volta formano la diagonale, per ottenere 260, ovvero stesso risultato per la diagonale opposta.  Dunque, entrambe le diagonali attraversano il 36 e il 37. Inoltre, una interpretazione personale la trovo nel risultato comune ottenuto dalle diagonali, ovvero 260, dove non considerandovi lo 0, vi è 26 , cioè l’età in cui ho investito tutto il guadagno della virtual3D s.a.s. nella realizzazione di quello che l'Etere APS

 

Al di là delle interpretazioni personali, la cella 64 è rappresentata come il fiore della vita in tutte le culture del mondo,mentre in biologia le basi dell'RNA sono quattro: adenina, guanina, citosina ed uracile (nel DNA l'uracile è sostituito dalla timina). Esistono quindi 43 = 64 codoni possibili e in tecnologia  Il Commodore 64 il mio primo Pc. Collegandomi al discorso di cui sopra, dove ho tracciato due linee (figura 2 ), è facile notare come vi si formano 4 quadrati oppure 2 rettangoli, dove l'ipotenusa A e l'ipotenusa B a loro volta formano due triangoli C e D, (figura sotto )entrambi dentro un quadrato, al cui interno vi è una molteplicità di triangoli, e attraverso quest’altra  deduzione geometrica  ho scelto il triangolo come figura principale per la rappresentazione del frattale emozionale .

Ed ecco l’inizio della realizzazione del logo tracciando un cerchio :

Il cerchio rappresenta lo stato della sostanza primordiale, impalpabile e trasparente, uniforme e indifferenziata. Infatti il Cerchio sprovvisto di angoli e di spigoli simboleggia l’armonia, che grazie all’assenza di opposizioni, come l’alto e il basso, ecc., traduce l’indifferenziato in un’uguaglianza di principi. È il simbolo dello spirito e dell’immaterialità dell’anima.

La figura geometrica che rappresenta è quella della circonferenza, nella quale non è dato distinguere il principio dalla fine, simbolo dell’eternità e quindi di perfezione. Il movimento circolare, che è anche quello del cielo, è perfetto, immutabile, senza inizio né fine, né variazione; questo fa si che esso possa rappresentare il tempo.La circonferenza determina anche un limite separatore tra la superficie interna definita e quella esterna infinita.È simbolo quindi del Principio da cui tutto trae origine e cui tutto ritorna, poichè nel suo centro coesistono tutti i raggi, e per questo rappresenta la ruota solare.

In geometria Sacra Il cerchio rappresenta il Tutto, la Perfezione, la Completezza, il piano divino.Il simbolismo del Cerchio è strettamente legato a quello del centro, in relazione all’unità primordiale. È il luogo sacro dove si concentrano tutte le energie materiali e spirituali.

In esoterismo Il cerchio è universalmente il simbolo di ciò che è celeste, il cielo, Dio, l'anima, in contrapposizione al quadrato simbolo della Terra.Il movimento circolare è perfetto, immutabile, senza inizio, nè fine, nè variazione e come tale simboleggia il Sole e il suo movimento.

Storicamente, In quanto forma avvolgente è un simbolo il cui significato è protezione e per questo spesso usato come cordone di difesa intorno alle città, ai templi e alle tombe, per impedire ai nemici, alle anime vaganti e ai demoni di entrarvi.Alle origini della civiltà indiana rappresentava il SOLE o la LUNA o la RUOTA. Intesa come simbolo del cerchio ciclico, antichissimi testi indiani, i "VEDA", ritenevano il CERCHIO un potente campo di ENERGIA psicofisica, una sorta di area sacra.I Babilonesi usavano le suddivisioni del Cerchio per misurare il Tempo e arrivarono da ciò al concetto di tempo ciclico.

 


La spiegazione seguirà prossimamente ....                 di seguito la grafica :

Spiritualità

Elaborazione grafica

MEDITAZIONE